Martedì
29 ottobre 2013 presso la sala convegni del Comune di Catanzaro –
Palazzo De Nobili è stata presentata dal Presidente Avv. Dario Fabiano
l’Associazione Sindacale dei Piccoli Proprietari Immobiliari della
Provincia di Catanzaro con sede in Catanzaro via Tommaso Gulli n°19
nella centralissima Piazza Anita Garibaldi. Alla presenza del Sindaco
del Comune di Catanzaro, del delegato all’Urbanistica Dott. Carlo
Nisticò e del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Catanzaro Arch.
Giuseppe Macrì, l’Avv. Dario Fabiano ed il Presidente Nazionale On.le
Alfredo Zagatti hanno illustrato le caratteristiche dell’Associazione
Sindacale Nazionale, costituita a Bologna all’inizio degli anni ’50 e
poi estesasi progressivamente su tutto il territorio nazionale,
attualmente presente in oltre 70 città, con più di 160 sedi operative,
dislocate in tutte le regioni e nelle provincie italiane.
Scopo
dell’Associazione è quello di tutelare e rappresentare in ogni sede e a
qualsiasi livello gli interessi economici, patrimoniali e morali della
piccola proprietà immobiliare e dell’istituto condominiale nonché di
assistere i piccoli proprietari immobiliari in questioni di carattere
giuridico, sociale, amministrativo, tecnico e fiscale presso Enti
pubblici e privati, sia in sede amministrativa che giudiziaria, ovunque
siano coinvolti interessi dei piccoli proprietari. L’Arch. Macrì ha
illustrato più in particolare le difficoltà del settore edilizio mentre
il Sindaco ed il delegato all’Urbanistica hanno in sintesi esposto lo
stato dell’arte e la politica del Comune di Catanzaro per rilanciare il
settore immobiliare nella Provincia .
L’Organo
direttivo dell’ASPPI provinciale di Catanzaro è costituito oltre che
dal Presidente Avv. Dario Fabiano anche dal Dott. Salvatore Corea,
dall’Ing. Santo Loiaconi, dall’Avv. Angela Fabiano e dal Dott. Andrea
Marcellino. L’ASPPI offre un servizio di consulenza legale in materia di locazioni, compravendite, permute, affitti, in materia condominiale
compreso il controllo dei bilanci condominiali ed in alcuni casi anche
la partecipazione alle assemblee condominiali, un servizio di gestione contratti, consulenza in materia fiscale, dai benefici fiscali per le ristrutturazioni al calcolo delle imposte, consulenza per lavori di ordinaria o straordinaria manutenzione, consulenza e servizi di gestione condominiale, convenzioni con istituti assicurativi, imprese e tecnici di fiducia.
Sul fronte sindacale l’ASPPI propone di ridurre il carico fiscale
proponendo correzioni radicali in direzione della progressività
dell’imposta e di una sua maggiore flessibilità agendo sulle aliquote
oltre che sul sistema delle detrazioni e delle esenzioni in particolar
modo per chi affitta a canone concordato o ristruttura o esegue opere di
riqualificazione energetica. L’Asppi propone di intervenire sulle
politiche per l’affitto con misure che contrastino il disagio presente
(sostegno agli inquilini più deboli, misure per garantire gli affitti
dalla morosità, data certa di rilascio in caso di sfratto, abolizione
della delega ai prefetti in materia di proroga degli sfratti, ecc..),
propone una revisione della fiscalità sugli affitti che ripristini la
convenienza ad affittare soprattutto per i contratti a canone concordato
i cui benefici vanno salvaguardati ed estesi a tutti i comuni. Propone
il tema delle detrazioni dei canoni di locazione per gli inquilini per
indurre a sottoscrivere contratti regolari al posto delle misure
punitive attualmente presenti a carico del locatore. Maggiori incentivi
alle ristrutturazioni e alla riqualificazione energetica. Riforma della
legge 392 del 1978 anche per quanto riguarda le locazioni commerciali
adeguandola alle esigenze attuali sicuramente diverse da quelle di oltre
30 anni fa. Al termine dell’incontro seguito con molta attenzione dal
folto pubblico presente l’Associazione ha dato appuntamento per il mese
di novembre 2013 ad un seminario di studio in materia di Attestazione di
Prestazione Energetica da allegare obbligatoriamente agli atti di
natura immobiliare e delle conseguenze giuridiche previste in caso di
sua assenza.
Nessun commento:
Posta un commento